AVIS, AIL, ADMO, AIRC, Lega Italiana Fibrosi Cistica

Incontri di sensibilizzazione con le associazioni del territorio

Gli incontri con le associazioni AVIS, AIL, ADMO, AIRC e Lega Italiana Fibrosi Cistica hanno permesso agli studenti delle classi IV e V AFM di trasformare la teoria in esperienza concreta, sviluppando consapevolezza civica, responsabilità sociale e competenze relazionali. Hanno stimolato la riflessione sull’importanza della solidarietà, della prevenzione e della partecipazione attiva, mostrando come anche piccoli gesti possano avere un impatto significativo sulla comunità.

Come primo appuntamento, gli studenti hanno incontrato i volontari di AVIS, AIL e ADMO per approfondire il tema della donazione di sangue e midollo osseo.
Attraverso testimonianze dirette e esempi concreti, i ragazzi hanno compreso il valore di questo gesto solidale, i benefici per i donatori e il suo impatto sulla vita degli altri.
Poi hanno incontrato AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro: la ricercatrice Giorgia Garzaroli e le volontarie hanno illustrato il ruolo della ricerca scientifica nella lotta contro il cancro e l’importanza della prevenzione, favorendo un confronto diretto e stimolando riflessioni sulle scelte di salute consapevoli.
Nel mese di aprile poi l'Istituto Piamarta ha ospitato i rappresentanti della Lega Italiana Fibrosi Cistica. La proiezione del documentario “Aspettando la cura, la vita con la fibrosi cistica” e il successivo momento di confronto hanno permesso agli studenti di approfondire la conoscenza di questa malattia, sviluppando empatia e consapevolezza dell’importanza della ricerca e del sostegno ai pazienti.

Le esperienze al fianco delle associazioni sono diventate anche dei video, pubblicati sul canale Instagram dell'Istituto Piamarta, che ripercorrono attraverso le voci dei protagonisti alcuni dei momenti più interessanti del confronto tra studenti e volontari. 

Guardali qui: 
• Il video di AIRC;
• Il video di AVIS, AIL e ADMO.